Storie vere di leadership inclusiva dal progetto PENTATEAMS
Il progetto Erasmus+ PENTATEAMS riunisce partner da Austria, Spagna, Italia, Grecia e Francia per esplorare come i manager guidino con successo team eterogenei. Manager di ciascun Paese sono stati intervistati, e le loro esperienze costituiscono oggi casi studio pratici e fonte di ispirazione per altri.
Sono disponibili interviste video e guide scritte di accompagnamento per aiutare altri manager a implementare pratiche inclusive nelle loro organizzazioni.
Guarda il canale YouTube di PENTATEAMS
Spagna – Costruire un turismo accessibile
Miguel Carrasco, Direttore Operativo di TUR4ALL TRAVEL, racconta come la sua organizzazione promuove il turismo inclusivo assumendo e collaborando con persone con disabilità. L’azienda garantisce l’accessibilità delle strutture e assume in base alle qualifiche, non alla condizione fisica. Il loro impegno dimostra come l’inclusione rafforzi le performance del team e i valori aziendali.
Italia – Adattare la leadership al benessere
Guarda: Intervista EBTL – Silvana Morini
Silvana Morini, Direttrice di EBTL Lazio, spiega come la sua organizzazione abbia adattato il proprio approccio alla leadership dopo la pandemia da COVID-19, introducendo coaching e formazione per i manager, con un focus sul benessere dei dipendenti. EBTL promuove l’inclusione connettendo gruppi vulnerabili a opportunità lavorative nel turismo, collaborando con il terzo settore.
Austria – Guidare con rispetto e fiducia
Guarda: Intervista GEDS – Andre Aliou
Andre Aliou, fondatore della GEDS GmbH, crede nella leadership basata sulla fiducia e sulla libertà di crescita individuale. L’azienda promuove la diversità in modo naturale, con un team multiculturale ed equilibrato dal punto di vista di genere, e una comunicazione inclusiva. Per lui, rispetto ed equità sono pilastri fondamentali per costruire team inclusivi e di successo.
Grecia – Coltivare una cultura dell’apertura
Stavros Anetopoulos delle scuole di lingua Anetopoulou-Hutton a Volos sottolinea l’importanza dell’empatia e della comunicazione aperta. I nuovi membri del team sono supportati sin dall’inizio e la collaborazione è fortemente incoraggiata. La cultura inclusiva dell’organizzazione favorisce la crescita sia dello staff che degli studenti.
Francia – Struttura e inclusione nelle risorse umane
Christophe De Mesmay, Responsabile HR di In Extenso Innovation Croissance, illustra un approccio strutturato alla diversità: percorsi di carriera chiari, opzioni di lavoro flessibile e formazione continua. L’azienda ha anche un programma CSR che sensibilizza sulle disabilità sul luogo di lavoro. I loro sforzi sono stati riconosciuti con la certificazione Great Place to Work per diversi anni.
Questi casi studio mostrano come diverse organizzazioni in Europa stiano creando ambienti di lavoro inclusivi, in cui i dipendenti si sentono valorizzati e sostenuti.
📺 Puoi guardare tutte le 20 interviste video sul canale YouTube di PENTATEAMS.

Finanziato dall’Unione Europea. Le opinioni e i punti di vista espressi appartengono, tuttavia, esclusivamente al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea o dell’Agence Erasmus+ France / Education Formation. Né l’Unione Europea né l’autorità concedente possono essere ritenute responsabili. Numero del progetto: 2023-1-FR01-KA220-VET-000152480
Tutte le risorse sono pubblicate con licenza Creative Commons CC BY-NC 4.0.