Quando la diversità diventa partecipazione: l’esempio della Camera di Commercio del Var
In un’epoca in cui la diversità non può più essere ridotta a un’etichetta, l’inclusione delle persone con disabilità rappresenta una vera e propria prova per le organizzazioni pubbliche e private. Non si tratta più solo di garantire l’accesso, ma di creare le condizioni per una partecipazione attiva, riconoscere i talenti e assicurare pari opportunità.
Nel quadro delle politiche europee e nazionali, l’inclusione professionale delle persone con disabilità si sta orientando verso approcci proattivi e strutturali, in cui le istituzioni diventano a tutti gli effetti agenti del cambiamento. È in questo contesto che si colloca l’esperienza della Camera di Commercio e dell’Industria del Var (CCI du Var), che si distingue per il suo impegno concreto e replicabile.
Una regione inclusiva: la sfida raccolta dalla CCI du Var
Una regione inclusiva: la sfida raccolta dalla CCI du Var
Nella regione Provence-Alpes-Côte d’Azur (PACA), la CCI du Var ha firmato un Accordo per la Disabilità con il FIPHFP (Fondo per l’Integrazione delle Persone con Disabilità nella Funzione Pubblica) e il CCIR PACA (Comitato Regionale delle Camere di Commercio e dell’Industria). Questo accordo va ben oltre una semplice dichiarazione d’intenti: è un piano strategico e operativo che integra la disabilità al centro delle politiche HR e dei servizi alle imprese.
L’obiettivo? Fare dell’inclusione un principio guida nella gestione quotidiana delle risorse: dalla formazione agli adattamenti sul posto di lavoro, dal reclutamento alla sensibilizzazione del personale, fino alla promozione di una cultura organizzativa basata su solidarietà ed equità.
La CCI du Var va oltre il rispetto degli obblighi di legge. La sua adesione a questo accordo riflette una visione innovativa e replicabile che fa dell’inclusione un motore di sviluppo organizzativo e di coesione sociale. Questo progetto rappresenta anche un modello per altre istituzioni pubbliche e imprese del territorio.
Un esempio concreto da approfondire
Un esempio concreto da approfondire
Come spiega Aurore Tamarelle, direttrice delle risorse umane della CCI du Var, questa iniziativa si fonda su una cooperazione quotidiana tra istituzioni, adattamenti concreti e attenzione personalizzata. Il progetto va oltre l’ambito interno e punta ad avere un impatto più ampio sul tessuto economico locale, coinvolgendo imprese, attori pubblici e professionisti.
Per approfondire le dimensioni pratiche, umane e professionali di questo progetto inclusivo, guarda l’intervista completa ad Aurore Tamarelle: https://youtu.be/z7j_c_hitEw oppure leggi di più nella Guida alle Buone Pratiche: https://pentateams.eu/fr/meilleures-pratiques/


Finanziato dall’Unione Europea. Le opinioni e i punti di vista espressi appartengono, tuttavia, esclusivamente al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea o dell’Agence Erasmus+ France / Education Formation. Né l’Unione Europea né l’autorità concedente possono essere ritenute responsabili. Numero del progetto: 2023-1-FR01-KA220-VET-000152480
Tutte le risorse sono pubblicate con licenza Creative Commons CC BY-NC 4.0.